Terre dei Peloritani
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Ostelli
    • Campeggi
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
  • Eventi
  • Blog
  • Galleria
  • Tempo libero
    • Cinema
    • Teatro
    • Discoteche
    • Shopping
    • Attività Sportive
  • Numeri utili
    • Municipi
    • Vigili Urbani
    • Carabinieri
    • Vigili del fuoco
    • Guardie mediche
    • Uffici postali
    • Trasporti
    • Farmacie
    • Numeri di Emergenza
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
EnglishItaliano
Terre dei Peloritani
Menu
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Ostelli
    • Campeggi
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
  • Eventi
  • Blog
  • Galleria
  • Tempo libero
    • Cinema
    • Teatro
    • Discoteche
    • Shopping
    • Attività Sportive
  • Numeri utili
    • Municipi
    • Vigili Urbani
    • Carabinieri
    • Vigili del fuoco
    • Guardie mediche
    • Uffici postali
    • Trasporti
    • Farmacie
    • Numeri di Emergenza
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads
Home » Blog » Il Limone Interdonato e la sua storia

Il Limone Interdonato e la sua storia

Pubblicato da Silvia il 4 settembre 2015
Limone Interdonato

La storia del Limone Interdonato, prodotto tipico delle zone del messinese, si intreccia con quella dell’Unità d’Italia, di Garibaldi, dei moti rivoluzionari siciliani e del Colonnello Giovanni Interdonato da cui prende il nome.

Giovanni Interdonato, noto semplicemente come “il colonnello”, nacque a Roccalumera nel 1813. Membro del circolo politico, “L’Opinione”, fondato da vecchi carbonari messinesi, partecipò con ardore alle vicende dell’insurrezione antiborbonica di Messina nel 1848. Al momento dell’Impresa dei Mille ebbe da Garibaldi stesso l’incarico di radunare i disertori, formare un battaglione e proporre i nomi degli ufficiali.
Dopo aver sofferto la persecuzione politica per le sue idee liberali e aver governato nel nome dei Savoia su buona parte del messinese, Interdonato si ritirò a vita privata terminando i suoi giorni occupandosi di agrumicoltura, da sempre una delle sue più grandi passioni.

Ed è così che nasce il Limone Interdonato.

Il colonnello certamente non immaginava che più delle sue gesta rivoluzionarie, la sua memoria sarebbe stata tramandata da un limone, o meglio, dal frutto di un incrocio tra un cedro e l’”ariddaru“, un limone locale.

Dopo aver sezionato una gemma di ognuno dei due agrumi, le unì longitudinalmente e le innestò su portainnesti di arancio amaro: il risultato fu un limone di dimensioni medio-grandi, molto simile al cedro, di sapore delicato e poco acidulo, con una buccia a grana finissima, insolita nei limoni siciliani.

L’innesto sarebbe stato attuato verosimilmente negli anni compresi tra il 1875 e il 1880 nel suo agrumeto di Alì Terme, centro lungo la fascia costiera jonica della provincia di Messina.

Ben presto tutta la costiera ionica messinese, e in particolare le valli della fiumara del Nisi, si ricoprirono di limoneti coltivati sui terrazzamenti in pietra a secco, visibili tuttora da chi percorre la strada costiera da Messina a Catania.

Si tratta di una varietà piuttosto precoce, infatti la raccolta avviene dal 1° settembre al 15 aprile con l’utilizzo di forbici, al fine di evitare il distacco della porzione calicina. Le caratteristiche del frutto sono la pezzatura medio-grande, la forma tipicamente ellittica, l’epicarpo sottile, poco rugoso con ghiandole oleifere distese, il colore che all’inizio della maturazione è verde opaco per poi virare sul giallo, la polpa di colore giallo, la quasi assenza di semi e la bassa acidità.

Proprio grazie a quest’ultima caratteristica, infatti, fino al secondo dopoguerra, il mercato del Limone Interdonato era principalmente l’Inghilterra, dove era molto apprezzato quale limone da tè per la sua dolcezza e l’aroma poco invadente. Inoltre, è ottimo fresco in insalata, tagliato a spicchi e condito con olio, aceto e sale: il pasto abituale dei contadini della zona. In alternativa si possono cospargere gli spicchi di limone con una spolverata di zucchero, lasciare riposare in frigo per alcune ore e consumare.

Per la tutela e valorizzazione del Limone Interdonato nel 2002 a Nizza di Sicilia (provincia di Messina) è stato costituito il Consorzio di tutela del Limone Interdonato di Sicilia e, nel 2009, l’agrume ha ottenuto l’IGP con la denominazione Limone Interdonato Messina Jonica.

Categorie:Blog Tags: agrumi, Alì Terme, Colonnello Interdonato, Limone Interdonato, Nizza di Sicilia, Roccalumera
← PrecedenteProssimo →
Social Networks
Luoghi di Interesse
  • Aree archeologiche
  • Aree verdi
  • Biblioteche
  • Castelli
  • Musei
  • Piazze
Scopri l'app per iOS
Scopri l'app per Android
Itinerario del giorno
Evento del giorno
    Nessun evento in programmazione
Newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sui luoghi più belli della Sicilia

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

Forgot password

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Sito web realizzato nell’ambito del Progetto finanziato ai sensi della misura 313 - Azione B "Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013.
Chi Siamo | Dormire | Mangiare | Itinerari | Tempo libero | Numeri utili
© 2015 Terre dei Peloritani - UNPLI SICILIA - Comitato Provinciale Messina C.F. 90011080836
Credits: Vantaggio - Signorelli & Partners
  • Home
  • Dormire
    • Hotel
    • Bed and Breakfast
    • Ostelli
    • Campeggi
    • Villaggi turistici
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Trattorie
    • Agriturismi
  • Itinerari
    • Borghi
    • Chiese
    • Monumenti
    • Natura
    • Enogastronomici
    • Artigianato
    • Escursioni
    • Religiosi
  • Eventi
  • Blog
  • Galleria
  • Tempo libero
    • Cinema
    • Teatro
    • Discoteche
    • Shopping
    • Attività Sportive
  • Numeri utili
    • Municipi
    • Vigili Urbani
    • Carabinieri
    • Vigili del fuoco
    • Guardie mediche
    • Uffici postali
    • Trasporti
    • Farmacie
    • Numeri di Emergenza
  • Contatti
  • Pro Loco
  • Downloads

Login

Dimenticato la password?

Nuovo utente? Registrati adesso

Forgot password

Registrati

Hai già un account?Esegui il Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok